Fonte dell'immagine: Steve Patterson
La Giornata della Lingua dei Segni Americana, celebrata annualmente il 15 aprile, è un'occasione speciale per onorare il ricco patrimonio culturale della Lingua dei Segni Americana. Questa celebrazione segna la fondazione della Scuola Americana per i Sordi nel 1817, un momento cruciale che ha portato al riconoscimento della ASL come lingua. Oggi, con la comunità sorda che rappresenta l'1,9% della popolazione statunitense e circa 408.000 utenti di ASL, è essenziale riconoscere l'importanza della celebrazione della Giornata della Lingua dei Segni Americana del 15 aprile e i preziosi contributi della comunità sorda alla società.
Principali punti da ricordare
-
La Giornata Nazionale della ASL si svolge il 15 aprile. Celebra l'inizio della Scuola Americana per i Sordi nel 1817, un grande passo per l'educazione dei sordi.
-
La Lingua dei Segni Americana (ASL) è una lingua visiva completa. Ha le sue regole ed è fondamentale per la comunicazione dei sordi.
-
Imparare frasi semplici in ASL aiuta le persone a comunicare meglio. Crea anche uno spazio accogliente per gli individui sordi.
-
Acquistare da aziende di proprietà di sordi supporta la comunità sorda. Aiuta anche a ridurre i problemi occupazionali per le persone sorde.
-
Promuovere l'apprendimento e l'accesso all'ASL offre alle persone sorde pari opportunità. Questo costruisce una società giusta e amichevole per tutti.
La storia della celebrazione della Giornata della Lingua dei Segni Americana del 15 aprile
Fondazione della Scuola Americana per i Sordi
La Scuola Americana per i Sordi, fondata nel 1817, ha segnato un punto di svolta nell'educazione dei sordi negli Stati Uniti. Thomas Gallaudet, ispirato dai suoi viaggi in Europa, collaborò con Laurent Clerc, un insegnante sordo francese, per creare questa istituzione pionieristica. Insieme, combinarono la Lingua dei Segni Francese con i sistemi di segni locali, ponendo le basi per quella che sarebbe diventata la Lingua dei Segni Americana (ASL). Questa scuola fornì ai bambini sordi l'accesso all'istruzione formale per la prima volta, favorendo un senso di comunità e identità.
Lo sapevi? Il 15 aprile è celebrato come Giornata Nazionale della ASL perché coincide con l'apertura di questa storica scuola. Questa data onora l'inizio di un viaggio che ha portato al riconoscimento della ASL come lingua.
Sviluppo dell'ASL come lingua
La ASL si è evoluta attraverso la fusione della Lingua dei Segni Francese, della Lingua dei Segni dei Nativi Americani e dei sistemi di segni regionali utilizzati dalle comunità sorde. Nel tempo, si è sviluppata in una lingua visiva completa con la propria grammatica, sintassi e struttura. La ricerca ha dimostrato che l'ASL non è solo una serie di gesti, ma una lingua completamente riconosciuta in grado di esprimere idee complesse. Ad esempio, la tecnologia moderna ha raggiunto il 98% di precisione nel riconoscere i gesti ASL, evidenziando la sua importanza nella comunicazione e nella tecnologia assistiva.
Lo sviluppo dell'ASL riflette anche la resilienza della comunità sorda. Nonostante le sfide, come la decisione del Congresso Internazionale sull'Educazione dei Sordi del 1880 di dare priorità all'educazione orale rispetto alla lingua dei segni, l'ASL ha continuato a prosperare. È diventata un simbolo dell'identità e della cultura sorda.
Istituzione della Giornata Nazionale della ASL
La Giornata Nazionale della ASL è stata istituita per celebrare la lingua e la cultura uniche della comunità sorda. Osservata annualmente il 15 aprile, serve da promemoria dell'importanza storica della Scuola Americana per i Sordi e dei contributi dell'ASL alla società. Questa giornata ti incoraggia a riconoscere l'importanza di preservare l'ASL e promuoverne l'uso nell'istruzione e nell'accessibilità.
La celebrazione della Giornata della Lingua dei Segni Americana del 15 aprile evidenzia il viaggio dell'ASL dalle sue origini al suo riconoscimento come lingua. Imparando su questa storia, puoi apprezzare meglio la ricchezza culturale e linguistica dell'ASL.
Il significato culturale e linguistico dell'ASL
ASL come lingua visiva completa
La Lingua dei Segni Americana (ASL) è più di una semplice raccolta di gesti. È una lingua visiva completamente sviluppata con la propria grammatica, sintassi e struttura. A differenza delle lingue parlate, l'ASL si basa sui movimenti delle mani, sulle espressioni facciali e sul linguaggio del corpo per trasmettere significato. Questo la rende uno strumento unico e potente per la comunicazione. Ad esempio, un singolo segno in ASL può esprimere un intero concetto o idea, che potrebbe richiedere diverse parole in inglese parlato.
Potresti trovare affascinante che l'ASL non è universale. Proprio come le lingue parlate, le lingue dei segni variano tra regioni e culture. L'ASL è utilizzata principalmente negli Stati Uniti e in alcune parti del Canada, mentre altri paesi hanno le proprie lingue dei segni. Questa diversità evidenzia la ricchezza delle lingue visive e la loro capacità di adattarsi a diversi contesti culturali.
Il ruolo dell'ASL nell'identità e nella cultura sorda
L'ASL gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità e della cultura sorda. Serve come mezzo di espressione personale e favorisce un senso di appartenenza all'interno della comunità sorda. Attraverso l'ASL, gli individui sordi si connettono tra loro e condividono le loro esperienze.
-
L'ASL enfatizza la comunicazione visiva e spaziale, che rafforza i legami culturali.
-
La cultura sorda include una ricca tradizione di letteratura e narrazione in ASL. Queste storie spesso trasmettono importanti insegnamenti e modelli di ruolo ai bambini sordi.
-
I programmi educativi immergono i bambini sordi in un ambiente visivo-spaziale, aiutandoli ad abbracciare la loro identità culturale.
L'ASL non è solo una lingua; è una pietra miliare del patrimonio della comunità sorda. Imparando l'ASL, puoi comprendere e apprezzare meglio questa cultura vibrante.
Importanza di riconoscere e preservare l'ASL
Riconoscere e preservare l'ASL è essenziale per promuovere l