Understanding Deaf, deaf & Hard of Hearing: Inclusive Communication Guide

Comprendere i Sordi, sordi e Difficoltà uditive: Guida alla Comunicazi

Fonte dell'immagine: Nancy Rourke dal Deaf Counseling Center

Riconoscere queste distinzioni, comprese le differenze tra Deaf e deaf o altri termini, promuove l'inclusività e migliora la comunicazione. La perdita dell'udito colpisce oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo, comprese 34 milioni di bambini. Entro il 2050, quasi 2,5 miliardi di persone potrebbero sperimentare un certo livello di perdita dell'udito, con oltre 700 milioni che necessitano di riabilitazione. Queste statistiche sottolineano l'importanza di riconoscere le diverse esperienze uditive e di adattare le interazioni per connettersi meglio con gli individui di queste comunità.

Principali punti da ricordare

  • Impara la differenza tra 'Deaf', 'deaf' e 'hard of hearing' per includere tutti e comunicare meglio.

  • Sappi che le persone 'Deaf' lo vedono come una cultura, mentre 'deaf' riguarda l'aspetto medico della perdita dell'udito.

  • Parla chiaramente e usa gesti o espressioni facciali per aiutare le persone hard of hearing a capire.

  • Usa strumenti come apparecchi acustici o sottotitoli per assistere le persone con perdita dell'udito.

  • Trova risorse e unisciti a gruppi per comprendere la comunità Deaf e migliorare il tuo modo di comunicare.

Deaf vs. deaf o altri termini

Cosa significa 'Deaf'?

Il termine 'Deaf' si riferisce a più di una semplice condizione fisica. Rappresenta un'identità culturale abbracciata da individui che fanno parte della comunità Deaf. Questi individui usano spesso la lingua dei segni, come la American Sign Language (ASL), come loro principale modalità di comunicazione. Essere Deaf non è visto come una disabilità, ma come un'esperienza umana unica. I membri della comunità Deaf sono orgogliosi della loro identità, vedendosi come parte di una minoranza linguistica.

Padden e Humphries (1990) hanno spiegato che 'Deaf' si riferisce a un gruppo di persone che condividono una lingua—ASL—e una cultura. Questa distinzione evidenzia le ricche esperienze, valori e patrimonio degli individui Deaf.

La comunità Deaf fornisce un ambiente di supporto che favorisce l'autostima e l'interazione sociale. Serve come rifugio dalle sfide affrontate nel mondo uditivo. I metodi storici di educazione dei sordi hanno anche plasmato il significato culturale dell'essere Deaf, con la lingua dei segni che rimane una modalità di comunicazione preferita nonostante le pressioni esterne.

Cosa significa 'deaf'?

Il termine 'deaf' in minuscolo descrive la condizione audiologica di non sentire. Si concentra sull'aspetto medico della perdita dell'udito piuttosto che sull'identità culturale. Gli individui che si identificano come deaf potrebbero non partecipare alla comunità Deaf o usare la lingua dei segni come loro principale forma di comunicazione. Invece, potrebbero fare affidamento su apparecchi acustici, impianti cocleari o lettura labiale per interagire con gli altri.

Holcomb (2012) ha definito 'deaf' come la condizione di perdita dell'udito senza l'affiliazione culturale associata a 'Deaf'. Questa distinzione enfatizza la differenza tra prospettive mediche e culturali.

Sebbene gli individui 'deaf' possano affrontare sfide nella comunicazione, le loro esperienze differiscono significativamente da quelle degli individui Deaf che abbracciano una cultura e una lingua condivise. Hauser et al. (2010) hanno osservato che gli individui 'deaf' spesso si affidano ai canali uditivi per la comunicazione, anche se questi canali non sono completamente sufficienti.

Prospettive culturali vs. mediche

La distinzione tra Deaf e deaf evidenzia l'interazione tra prospettive culturali e mediche. Da un punto di vista culturale, gli individui Deaf celebrano la loro identità e vedono la sordità come un'esperienza unica. Spesso rifiutano l'idea della perdita dell'udito come disabilità. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità riconosce la cultura Deaf, affermando il diritto all'identità culturale e linguistica.

Da un punto di vista medico, la perdita dell'udito è classificata in base alla sua gravità e all'impatto sulla comunicazione. Gli audiologi e i fornitori di assistenza sanitaria si concentrano sulla diagnosi e sul trattamento delle condizioni uditive, spesso raccomandando dispositivi o terapie assistive. Tuttavia, la competenza culturale è essenziale negli ambienti sanitari per affrontare le esigenze uniche degli individui Deaf.

Fonte

Descrizione

Competenza culturale nelle cliniche per apparecchi acustici del NHS

Mettere in evidenza l'importanza della competenza culturale nei servizi audiologici per gli individui Deaf.

Accessibilità del sistema sanitario

Discutere le barriere culturali affrontate dagli individui Deaf negli ambienti sanitari.

Comprendere queste prospettive ti aiuta ad apprezzare le esperienze diverse degli individui con perdita dell'udito. Sottolinea anche l'importanza di distinguere tra Deaf e deaf nei contesti accademici e sociali.

Perché la distinzione è importante

Comprendere la distinzione tra Deaf, deaf e hard of hearing è cruciale per promuovere l'inclusività e una comunicazione efficace. Questi termini vanno oltre semplici etichette. Rappresentano identità, esperienze e bisogni unici. Quando riconosci queste differenze, puoi affrontare le interazioni con maggiore sensibilità e rispetto.

La distinzione tra prospettive culturali e mediche gioca un ruolo significativo nel plasmare come gli individui con perdita dell'udito vivono il mondo. Da un punto di vista culturale, gli individui Deaf spesso vedono la loro identità come una fonte di orgoglio. Abbracciano la loro lingua, tradizioni e esperienze condivise. D'altra parte, la prospettiva medica si concentra sulla diagnosi e sul trattamento della perdita dell'udito. Questo approccio spesso enfatizza soluzioni come apparecchi acustici o impianti cocleari. Sebbene entrambe le prospettive siano valide, non riconoscere l'aspetto culturale può portare

x