Understanding Deaf Hand Symbols: A Window into Visual Language and Culture

Comprendere i simboli manuali dei sordi: una finestra sulla lingua e c

Fonte dell'immagine: Rick Hansen Foundation

Quando pensiamo al linguaggio, spesso immaginiamo parole parlate che fluiscono da una persona all'altra. Ma per milioni di persone sorde e con problemi di udito in tutto il mondo, il linguaggio è un'esperienza ricca e visiva—una comunicazione non attraverso il suono, ma attraverso le mani, il viso e il corpo. Questi "simboli manuali", più precisamente conosciuti come segni, formano la base delle Lingue dei Segni, lingue complete e naturali con la propria grammatica, vocabolario e sfumature culturali.

Cosa Sono i Simboli Manuali Sordi?

I simboli manuali sordi fanno parte della Lingua dei Segni, il principale modo di comunicazione utilizzato nelle comunità sorde. Questi simboli non sono gesti casuali. Sono segni strutturati composti da cinque parametri chiave:

  1. Forma della mano – la forma creata dalle dita e dal palmo.

  2. Posizione – dove viene fatto il segno sul corpo o vicino ad esso.

  3. Movimento – la direzione o l'azione delle mani.

  4. Orientamento del palmo – la direzione in cui è rivolto il palmo.

  5. Espressioni facciali – che portano significato grammaticale ed emotivo.

Insieme, questi elementi creano un ricco vocabolario visivo che consente alle persone sorde di esprimere qualsiasi cosa, da conversazioni informali a idee accademiche o poetiche complesse.

Le Lingue dei Segni Non Sono Universali

Una comune idea sbagliata è che esista una singola Lingua dei Segni universale. In realtà, ci sono oltre 300 Lingue dei Segni utilizzate in tutto il mondo. Ad esempio:

  • ASL (Lingua dei Segni Americana) è usata negli Stati Uniti e in alcune parti del Canada.

  • BSL (Lingua dei Segni Britannica) è usata nel Regno Unito ed è completamente diversa dall'ASL.

  • LSF (Langue des Signes Française) è usata in Francia e ha influenzato molte altre Lingue dei Segni.

Anche all'interno di un paese, esistono dialetti e variazioni regionali, proprio come nelle lingue parlate.

Significato Culturale dei Simboli Manuali

I simboli manuali nella Lingua dei Segni sono più di semplici strumenti di comunicazione—sono profondamente legati all'identità e alla cultura sorda. La comunità sorda ha i propri valori, tradizioni e storia, e la Lingua dei Segni è centrale per tutto ciò.

Ad esempio, i segni manuali vengono utilizzati non solo per comunicare, ma anche per esprimere umorismo, poesia, attivismo e arte. La narrazione visiva attraverso la Lingua dei Segni può essere una forma potente di espressione culturale e commento sociale.

Simboli Manuali Sordi Comuni che Potresti Riconoscere

Ecco alcuni simboli manuali comunemente visti in ASL che hanno guadagnato visibilità:

  • 🤟 segno "Ti amo" – Una combinazione delle lettere I, L e Y nel fingerspelling americano.

  • ✋👋 Saluto/arrivederci – Spesso usato con espressioni facciali per mostrare il tono.

  • 👍 Pollice in su – Usato sia nelle comunità sorde che in quelle udenti, ma può avere significati specifici nel contesto della Lingua dei Segni.

Perché È Importante

Imparare sui simboli manuali sordi e sulla Lingua dei Segni aiuta a superare le barriere comunicative e promuove l'inclusione. Che tu sia una persona udente che desidera comunicare in modo più efficace o una persona sorda che sostiene l'accessibilità, riconoscere la bellezza e la complessità di questi simboli manuali è un passo potente verso la comprensione e il rispetto reciproci.

Iniziare con la Lingua dei Segni

Interessato a imparare la Lingua dei Segni? Ecco alcuni suggerimenti:

  • Inizia con il fingerspelling e il vocabolario di base.

  • Guarda video di creatori sordi.

  • Segui un corso o un workshop con istruttori sordi certificati o talentuosi.

  • Impara sulla cultura sorda insieme alla lingua.

x